Master Universitario specialistico di I livello in

Fisioterapia muscoloscheletrica e reumatologica

I Edizione - Blended edition

Un'opportunità unica per potenziare la tua carriera nel settore della fisioterapia

Il Master Universitario specialistico di I livello in Fisioterapia Muscoloscheletrica e Reumatologica dell’UCBM Academy è un percorso formativo di alto livello, pensato per fisioterapisti che desiderano acquisire competenze avanzate nella gestione dei disturbi muscoloscheletrici e reumatologici.
Con la partecipazione al Master potrai:

  • Approfondire la gestione conservativa dei disturbi neuro-muscoloscheletrici e reumatologici, attraverso un’analisi accurata, interpretazione e cura delle problematiche di salute.
  • Acquisire conoscenze e competenze avanzate basate sulla pratica evidence-based e sul ragionamento clinico, per una pratica professionale di eccellenza.
  • Sviluppare i sette ruoli clinici necessari per operare con successo in diversi ambiti della fisioterapia specialistica a livello post-laurea.

Compila il modulo

Ricevi informazioni sulle modalità di iscrizione

Perché iscriversi al Master in Fisioterapia Muscoloscheletrica dell’UCBM Academy?

I partecipanti al Master matureranno conoscenze e competenze avanzate nell’ambito della prevenzione, valutazione e trattamento fisioterapico delle disfunzioni neuro-muscoloscheletriche, secondo gli standard internazionali dell’International Federation of Orthopaedic Manipulative Physical Therapy (IFOMPT), e reumatologiche, nonché nella gestione di modelli organizzativi innovativi, di progetti di ricerca e formazione in tale ambito.

Destinatari e requisiti di accesso

Il Master è riservato a tutti coloro che sono in possesso del titolo di Laurea di primo livello di area sanitaria in Fisioterapia, oppure il diploma universitario abilitante o titolo equivalente ai sensi dell’art. 4, Legge 26 febbraio 1999, n. 42.

In caso di possesso di Laurea di primo livello di area sanitaria in Fisioterapia conseguita a seguito di percorso di riconversione, dovrà essere fornito il titolo pregresso abilitante all’esercizio.

In caso di laureandi, il titolo di Laurea deve essere conseguito entro 90 giorni dall’inizio del Master. Nel caso in cui, superato il succitato periodo, il partecipante non abbia conseguito il titolo di Laurea richiesto potrà seguire il Master in qualità di uditore.

Un percorso formativo strutturato secondo standard internazionali

Il Master è strutturato in 6 aree tematiche e la metodologia didattica utilizzata è informata dagli standard formativi IFOMPT ed è coerente con i contenuti delle discipline insegnate, al fine di garantire al partecipante il raggiungimento della qualifica specialistica internazionale OMPT attraverso gli obiettivi didattici definiti in sede di progettazione.

Esperienza pratica: il cuore della formazione

Nel percorso formativo, la pratica gioca un ruolo fondamentale. I partecipanti dovranno completare almeno 150 ore di tirocinio con tutoraggio, suddivise in quattro periodi distinti:

  • Due tirocini di gruppo presso la sede centrale, sotto la guida di un mentore OMPT.
  • Due tirocini individuali da svolgere presso una sede periferica.

L’esperienza sul campo è essenziale per:

  • Promuovere un apprendimento più approfondito.
  • Rafforzare una base di conoscenze solida e ampia.
  • Sviluppare competenze avanzate di ragionamento clinico e pensiero critico.

Un percorso pratico, strutturato e altamente formativo per garantire il massimo livello di specializzazione.

Struttura e aree tematiche

Il percorso ha una durata di 5 mesi e garantisce l’acquisizione di 20 CFU così ripartiti:

  • 15 CFU di didattica d’aula e in diretta streaming
  • 5 CFU di elaborazione del project work finale.

Il Corso è strutturato in 3 moduli:

MODULO 1

Introduzione ai principi base delle scienze della nutrizione

  • Legislazione in ambito di nutrizione animale.
  • Principi base di chimica degli alimenti.
  • Adattamenti evolutivi dell’apparato digerente.
  • Microbiologia degli alimenti.

MODULO 2

La nutrizione negli animali d'affezione e non convenzionali

  • Pesci: Alimentazione e
  • Nutrizione acquario domestico.
  • Alimentazione e nutrizione nei Rettili.
  • Tossicologia Alimentare in Anfibi e Mammiferi.
  • Uccelli: Alimentazione e Nutrizione in ambiente di recupero e domestico.
  • L’alimentazione del coniglio pet: dall’anatomia alle patologie.
  • Alimentazione dei piccoli roditori (furetti, criceti, cavie, chinchilla).
  • Uso degli oli essenziali negli animali da affezione.
  • Fisiopatologia della nutrizione nel cane e nel gatto.

MODULO 3

La nutrizione in biologia della conservazione

  • Animali acquatici in ambiente controllato: gestione e alimentazione.
  • Gestione degli anfibi in cattività: allevamento, nutrizione e conservazione.
  • Gestione integrata dei rettili in ambiente controllato: nutrizione e
    conservazione.
  • Aspetti di gestione nutrizionale ex-situ degli uccelli ai fini della
    conservazione.
  • La nutrizione dei mammiferi terrestri: una visione integrata.

Quota di partecipazione​

Tutti i versamenti vanno effettuati sul C/C bancario di seguito riportato:
Intestatario: Università Campus Bio-Medico di Roma
Banca: UNICREDIT S.p.A.
IBAN: IT63Y0200805181000106877148

specificando nella causale: “Cognome Nome Master Fisioterapia MSK.”

Nota: in nessun caso le quote saranno rimborsate

Modalità di ammissione

La domanda di ammissione va presentata entro e non oltre le ore 23:59 del 04/05/2025 utilizzando la procedura disponibile nella pagina dedicata al Master e prevede l’inserimento di:

1. Dati anagrafici

2. Versamento di una quota di ammissione pari a € 80,00

3. Dichiarazione sostitutiva di certificazione

4. Curriculum Vitae

La selezione sarà effettuata mediante un test scritto di ammissione che si svolgerà in presenza presso le sedi dell’Università Campus Bio-Medico di Roma nella data del 13/05/2025. A parità di punteggio del test scritto, si attribuirà la priorità in base alla data di presentazione della domanda di ammissione tramite la procedura online.

Preparazione al test di ingresso

Per supportare i candidati nella preparazione al test di ammissione al Master, è disponibile un file PDF contenente gli argomenti di studio fondamentali.

Il documento fornisce una guida strutturata sui temi da approfondire, garantendo un’adeguata preparazione alla prova di selezione.

Compila il modulo

Direzione Scientifica

Dott. Marco Bravi

BSc, MSc, PhD | Fisioterapista | Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico | Docente Corso di Laurea in Fisioterapia | Università Campus Bio-Medico di Roma

Dott. Fabio Santacaterina

BSc, MSc, OMPT, PhD student | Fisioterapista | Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico | Docente Corso di Laurea in Fisioterapia | Università Campus Bio-Medico di Roma

Coordinamento Scientifico

Dott. Filippo Maselli

BSc, MSc, OMPT, PhD | Fisioterapista | Sovrintendenza Sanitaria Regionale Puglia, INAIL, Bari | Coordinatore Didattico di Master in Fisioterapia Muscoloscheletrica e Reumatologica | Università di Roma "La Sapienza"

Prof. Dott. Firas Mourad

BSc, MSc, OMPT, PhD | Fisioterapista | Ass. Professor, Program Leader Master in Physiotherapy | LUNEX University of Applied Sciences

Coordinamento Didattico

Prof. Dott. Firas Mourad

BSc, MSc, OMPT, PhD | Fisioterapista | Ass. Professor, Program Leader Master in Physiotherapy | LUNEX University of Applied Sciences
Giorni
Ore
Minuti
Secondi

Compila il modulo​

Ricevi informazioni sulle modalità di iscrizione