Master Odontoiatrico di II livello in

Protesi Fissa 4.0:
l’evoluzione digitale

Competenze protesiche avanzate nell’era digitale

I Edizione - Blended Edition

Scadenza ammissioni 12 dicembre

PERCHÉ SCEGLIERE UCBM ACADEMY PER IL MASTER IN PROTESI FISSA 4.0: L’EVOLUZIONE DIGITALE?

Un percorso di formazione avanzata per sviluppare competenze protesiche all’avanguardia nell’ambito dell’odontoiatria.
Questo master nasce con l’obiettivo di esplorare in profondità l’evoluzione delle tecniche protesiche, partendo da un’analisi delle metodologie tradizionali in protesi fissa. L’attenzione si sposta poi sull’innovazione dei flussi di lavoro resi possibili dalle nuove tecnologie digitali.
Durante il corso, verranno trattati i principali workflow digitali, tra cui:

  • Diagnostica per immagini avanzata supportata dall’intelligenza artificiale
  • Odontoiatria chairside
  • Registrazioni computerizzate della cinematica mandibolare
  • Trasferimento dei dati agli articolatori virtuali
  • Sistemi CAD-CAM
  • Utilizzo delle stampanti 3D in odontoiatria

Un’opportunità unica per aggiornare e potenziare le tue competenze con le tecnologie più innovative nel campo della protesi fissa.

Compila il modulo

Ricevi informazioni sulle modalità di iscrizione

Destinatari del Master

Il Master è rivolto a coloro che sono in possesso di uno dei seguenti titoli di Laurea:

Laurea Specialistica o Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria

Laurea Vecchio Ordinamento in Odontoiatria e Protesi Dentaria

Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia e possesso della Specializzazione in Odontoiatria

Laurea Vecchio Ordinamento in Medicina e Chirurgia e possesso della Specializzazione in Odontoiatria

Quali competenze acquisirai al termine del Master?

Competenze tecniche avanzate:

Razionalizzazione della raccolta e analisi dei dati clinici (analogici e digitali), tecniche di preparazione dentale, odontoiatria adesiva, protesi metal free, implantoprotesi e gestione delle strumentazioni gnatologiche e occlusali digitali.

Competenze multidisciplinari e trattamento di casi complessi:

Formulazione di piani di trattamento protesici in un contesto multidisciplinare, rattamento di casi complessi, organizzazione e guida di team protesici e impostazione di programmi di mantenimento e prevenzione a lungo termine.

Comunicazione e personal branding:

Comunicazione efficace ed etica con pazienti e colleghi, produzione e lettura di letteratura scientifica, e sviluppo di strategie per posizionarsi con successo nel mercato odontoiatrico contemporaneo.

La figura professionale formata dal Master

n accordo con la legislazione vigente, potrà collocarsi in: ° Studi odontoiatrici privati ° Ambulatori odontoiatrici multidisciplinari. ° Aziende sanitarie e ospedaliero-universitarie*

*nel pubblico secondo le normative vigenti

Durata e organizzazione

12 mesi (giugno 2025 – giugno 2026)
Le lezioni si svolgeranno, di norma, a settimane alterne nei seguenti giorni ed orari:

  • venerdì dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:30;
  • sabato dalle 09.00 alle 13.00.

Il percorso

Il Master è strutturato in 13 aree tematiche che prevedono forme integrate di attività teoriche, apprendimento individuale ed esercitazioni pratiche.
Ciascuna area prevede un approccio interdisciplinare per l’individuazione e l’analisi di problemi clinici, la gestione delle  informazioni e la formulazione dei piani di trattamento che costituiscono parte del percorso formativo.

Il tirocinio

L’attività di tirocinio curriculare consentirà ai partecipanti di consolidare e sperimentare i contenuti teorici esplicitati in aula; potrà svolgersi presso gli studi convenzionati. In accordo con i referenti del tirocinio, parte dello stesso potrà essere svolto da remoto tramite apposite piattaforme.
Eventuali riconoscimenti totali o parziali dell’attività di tirocinio, per i partecipanti lavoratori, potranno essere valutati dal Direttore Scientifico.

Esperienza pratica e innovazione anche con il Simulation Center UCBM

Nel corso del master, i partecipanti avranno l’opportunità di svolgere:

Fare pratica al Simulation Center significa:

  • Apprendimento esperienziale: Apprendere facendo, per rafforzare le competenze pratiche.
  • Pratica deliberata: Lavorare su specifici aspetti per migliorare continuamente.
  • Feedback immediato: Ottenere riscontri in tempo reale per perfezionare le proprie abilità.

Ogni attività formativa è progettata per rispondere agli obiettivi specifici del partecipante, garantendo un’esperienza di apprendimento mirata e altamente qualificante.

Quota di partecipazione

La quota di partecipazione è pari a € 6.000,00 con possibilità di rateizzazione e quote agevolate per:

  • Laureandi, laureati, specializzandi e specializzati dell’Università Campus Bio-Medico di Roma
  • Dipendenti della Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico

Modalità di ammissione

La domanda di ammissione va presentata entro e non oltre le ore 23:59 del 22/05/2025 utilizzando la procedura disponibile nella pagina dedicata al Master e prevede l’inserimento di:

1. Dati anagrafici e dati relativi ai titoli

2. Versamento di una quota di ammissione pari a € 50,00

3. Presentazione del proprio Curriculum Vitae

4. Dichiarazione sostitutiva di certificazione

La selezione si baserà su valutazione del curriculum vitae.

Save the Date

22 maggio 2025
Scadenza
iscrizioni

29 maggio 2025
Pubblicazione graduatoria

13 giugno 2025
Inizio
lezioni

Compila il modulo

Direzione Scientifica

Dott. Gaetano Calesini

Medico Chirurgo Specialista in odontoiatria e protesi dentale Libero professionista

Compila il modulo

Coordinamento Scientifico

Prof. Luca Testarelli

Professore Ordinario di Malattie Odontostomatologiche Sapienza Università di Roma

Compila il modulo

Direzione Scientifica

Dott. Gaetano Calesini

Medico Chirurgo Specialista in odontoiatria e protesi dentale Libero professionista

Prof. Luca Testarelli

Professore Ordinario di Malattie Odontostomatologiche Sapienza Università di Roma

Entra in UCBM

Immergiti nella Riserva Naturale di Decima di Malafede per scoprire i luoghi dove ogni giorno si formano a 360° gli studenti e le studentesse delle Facoltà di Medicina e Chirurgia, Ingegneria e di Scienze e Tecnologie per lo Sviluppo Sostenibile e One Health.

Compila il modulo

Con il Patrocinio di:

Giorni
Ore
Minuti
Secondi

2023© Università Campus Bio-Medico di Roma, Via Álvaro del Portillo, 21 – 00128 Roma, Tel. +39 06.22541.1, Fax +39 06.22541.456, Partita Iva: 048 020 51 005, Codice Fiscale: 97087620585