Corso di perfezionamento

Advanced Animal Nutrition:
dal pet alla conservazione delle specie a rischio

I Edizione - Blended edition

L'importanza dell'approccio nutrizionale negli animali da compagnia

Il Corso di Perfezionamento in “Advanced Animal Nutrition: dal pet alla conservazione delle specie a rischio” risponde a una domanda crescente di competenze specializzate in nutrizione animale, un
ambito cruciale per garantire il benessere e la salute degli animali in contesti molto diversi. Questo approccio nutrizionale riveste un’importanza fondamentale sia per gli animali da compagnia sia per quelli esotici, comprese le specie a rischio di estinzione.

Per gli animali domestici, una nutrizione adeguata non solo assicura la salute generale ma può anche prevenire malattie croniche, migliorare la qualità della vita e allungare l’aspettativa di vita.
Risulta infatti fondamentale riuscire a discernere un soggetto patologico da uno fisiologico, approcciandolo seguendo un iter che
consenta di integrare l’alimentazione con le terapie farmacologiche.

Compila il modulo

Ricevi informazioni sulle modalità di iscrizione

Perché iscriversi al Corso di Perfezionamento in Advanced Animal Nutrition dell’UCBM Academy?

L’industria del pet food è in costante evoluzione e richiede figure professionali in grado di interpretare le più recenti ricerche scientifiche e tradurle in pratiche alimentari innovative.
Veterinari e biologi svolgono un ruolo chiave nell’adattare l’alimentazione alle specifiche esigenze di ciascun animale, considerando fattori come razza, età, stile di vita e condizioni di salute.

Inoltre, per agevolare la partecipazione, il Corso verrà erogato in modalità blended: tutti gli incontri si terranno da remoto in diretta treaming, ad eccezione del primo incontro e della giornata finale con la discussione del project work finale.

Destinatari e requisiti di accesso

Il Corso di Perfezionamento è riservato a coloro che hanno diritto all’iscrizione all’albo dei veterinari e a tutti coloro che hanno diritto all’iscrizione all’albo dei biologi.
Si intende pertanto a coloro che sono in possesso almeno di uno dei seguenti titoli di studio:

  • Laurea Specialistica o Magistrale in Medicina Veterinaria (classi 47/S e LM-42)
  • Laurea Specialistica o Magistrale in Biologia (classi 6/S e LM-6)
  • Laurea Specialistica o Magistrale in Biotecnologie agrarie (classi 7/S e LM-7)
  • Laurea Specialistica o Magistrale in Biotecnologie industriali (classi 8/S e LM-8)
  • Laurea Specialistica o Magistrale in Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche (classi 9/S e LM-9)
  • Laurea Specialistica o Magistrale in Scienze della Nutrizione Umana (classi 69/S e LM-61)
  • Laurea Specialistica o Magistrale in Scienze e tecnologie per l’ambiente e il territorio (classi 82/S e LM-75)
  • Laurea in Scienze Biologiche secondo gli ordinamenti previgenti al D.M. 3/11/1999, n. 509 (vecchio ordinamento).
  • Lauree equiparate dal D. M. 9 luglio 2009 alle classi 6/S, 7/S, 8/S, 9/S, 69/S, 82/S, LM-6, LM-7, LM-8, LM-9, LM61, LM-75.
  • Titolo di studio equillonte a uno di quelli sopra riportati

Un percorso formativo per affrontare sfide complesse

Il corso offre una formazione avanzata, combinando teoria e pratica per affrontare le sfide del settore. Coprendo ambiti dalla cura degli animali domestici alla conservazione delle specie a rischio, fornisce competenze specialistiche e strumenti operativi per eccellere in un mercato in crescita. L'attenzione alla nutrizione ottimale è essenziale per garantire il benessere animale in contesti come pet care, parchi zoologici, centri di recupero e progetti di conservazione.

Struttura e aree tematiche

Il percorso ha una durata di 5 mesi e garantisce l’acquisizione di 20 CFU così ripartiti:

  • 15 CFU di didattica d’aula e in diretta streaming
  • 5 CFU di elaborazione del project work finale.

Il Corso è strutturato in 3 moduli:

MODULO 1

Introduzione ai principi base delle scienze della nutrizione

  • Legislazione in ambito di nutrizione animale.
  • Principi base di chimica degli alimenti.
  • Adattamenti evolutivi dell’apparato digerente.
  • Microbiologia degli alimenti.

MODULO 2

La nutrizione negli animali d'affezione e non convenzionali

  • Pesci: Alimentazione e
  • Nutrizione acquario domestico.
  • Alimentazione e nutrizione nei Rettili.
  • Tossicologia Alimentare in Anfibi e Mammiferi.
  • Uccelli: Alimentazione e Nutrizione in ambiente di recupero e domestico.
  • L’alimentazione del coniglio pet: dall’anatomia alle patologie.
  • Alimentazione dei piccoli roditori (furetti, criceti, cavie, chinchilla).
  • Uso degli oli essenziali negli animali da affezione.
  • Fisiopatologia della nutrizione nel cane e nel gatto.

MODULO 3

La nutrizione in biologia della conservazione

  • Animali acquatici in ambiente controllato: gestione e alimentazione.
  • Gestione degli anfibi in cattività: allevamento, nutrizione e conservazione.
  • Gestione integrata dei rettili in ambiente controllato: nutrizione e
    conservazione.
  • Aspetti di gestione nutrizionale ex-situ degli uccelli ai fini della
    conservazione.
  • La nutrizione dei mammiferi terrestri: una visione integrata.

Quota di partecipazione​

Tutti i versamenti vanno effettuati sul C/C bancario di seguito riportato:
Intestatario: Università Campus Bio-Medico di Roma
Banca: UNICREDIT S.p.A.
IBAN: IT63Y0200805181000106877148
Specificare la causale relativa a ciascun pagamento: (Nome Cognome – Ia rata – Corso Animal Nutrition)
Nota: in nessun caso le quote saranno rimborsate

Modalità di ammissione

La domanda di ammissione va presentata entro e non oltre le ore 23:59 del 24/03/2025 utilizzando la procedura disponibile nella pagina dedicata al Corso di Perfezionamento e prevede l’inserimento di:

1. Dati anagrafici

2. Versamento di una quota di ammissione pari a € 50,00

3. Dichiarazione sostitutiva di certificazione

4. Documento di identità

La selezione dei candidati è effettuata mediante valutazione curriculare e verifica del possesso del titolo di studi richiesto.

Con il Patrocinio di

Giorni
Ore
Minuti
Secondi

Compila il modulo​

Ricevi informazioni sulle modalità di iscrizione